Alimentazione a secco

Published On: 16/03/2023Categorie: News, Zootecnia

L’impianto di alimentazione a secco viene principalmente adottato in quanto più facile da gestire e più economico.
Il trasporto del mangime avviene mediante l’utilizzo di tubazioni zincate oppure in acciaio inox.

A seconda delle lunghezze e della tipologia, in tali tubazioni, viene utilizzata una coclea a spirale o una catena provvista di maglie in materiale plastico che permettono una portata maggiore e lunghezze dei circuiti superiori.

I sistemi di alimentazione utilizzati per le scrofe richiedono l’utilizzo di dosatori individuali a regolazione manuale o automatica. Infatti, l’utilizzo di tali impianti in settori suinicoli di accrescimento o ingrasso permette all’alimento di essere trasportato dai silos di stoccaggio direttamente all’interno delle varie tipologie di mangiatoie.

A prescindere dalla lunghezza e complessità dell’impianto, raccomandiamo sempre ai nostri clienti alcuni semplici accorgimenti:

  1. La tramoggia di carico ha la possibilità di regolare la portata dell’impianto; quindi, è bene non riempire le tubazioni alla massima capacità. Questo allungherà notevolmente la vita dei componenti usurabili.
  2. Ove possibile predisporre uno scarico finale del circuito di ritorno nella tramoggia o silos. Questo dapprima eviterà che anche piccole quantità di mangime si immettano nel gruppo traino e inoltre darà la possibilità di programmazione multipla dell’impianto.

Noi di Evoteck dimensioniamo, forniamo e installiamo impianti di alimentazione a secco di diverse tipologie.

Per maggiori informazioni contattaci e per restare aggiornato seguici!