evoteck@evoteck.it • + 39 0372 843054

evoteck@evoteck.it | +39 0372 843054

Impianti

Settore Avicolo

Impianto di illuminazione

Evoteck propone sistemi di illuminazione a LED per allevamenti avicoli, sviluppati grazie a una lunga esperienza nel settore e progettati per garantire il miglior equilibrio tra illuminamento (lux/m²) ed efficienza energetica.

Le lampade sono realizzate con una struttura robusta in alluminio anodizzato e, grazie a un particolare processo di iniezione di resina durante la produzione, viene assicurata una dissipazione ottimale del calore, che prolunga significativamente la vita utile dei componenti elettronici.

I nostri sistemi di illuminazione sono pensati per ottimizzare i consumi e, allo stesso tempo, migliorare la produttività degli allevamenti. Rispetto ai prodotti tradizionali presenti sul mercato, offrono numerosi vantaggi:

  • Rapidità e semplicità nel sistema di cablaggio
  • Ampio raggio di diffusione luminosa
  • Regolazione precisa dell’intensità
  • Uniformità della luce emessa
  • Alta affidabilità dei materiali
  • Protezione dall’acqua con grado IP69K

 

Su richiesta è possibile integrare lampade con LED UV, ideali per esigenze specifiche di allevamento.

Raffrescamento Pad Cooling

Il sistema Pad-Cooling è un efficiente impianto di raffrescamento e umidificazione dell’aria, ideale per i reparti in cui è necessario un raffreddamento altamente efficace e completamente automatico. Questo sistema aiuta a prevenire i picchi di temperatura che possono causare elevati tassi di mortalità negli animali.

Il funzionamento si basa su una stazione di pompaggio che fa circolare l’acqua prelevata da una vasca di raccolta. L’acqua viene inviata in una canalina superiore e, scorrendo, si distribuisce uniformemente. Attraverso appositi fori, l’acqua cade sui pannelli evaporativi, bagnandoli.

L’aria calda e secca, aspirata dai ventilatori che creano una depressione nell’ambiente, è costretta a passare attraverso questi pannelli, dove una parte dell’acqua evapora.

Il calore necessario per l’evaporazione viene sottratto all’aria stessa, che quindi si raffredda e si umidifica contemporaneamente, senza bisogno di energia esterna: un processo di raffreddamento completamente naturale.

Il sistema Pad-Cooling è completamente automatizzato e gestito dalla nostra centralina di controllo microclima, che regola il funzionamento in base ai parametri desiderati.

Questo tipo di impianto è particolarmente indicato per zone climatiche molto calde e umide, dove soluzioni più economiche come il raffrescamento a getto d’acqua non garantiscono prestazioni sufficienti.

Nebulizzazione

Offriamo soluzioni avanzate di impianti di nebulizzazione ad alta pressione, progettati per garantire contemporaneamente raffrescamento, umidificazione e abbattimento delle polveri.

Il sistema funziona secondo il principio del raffreddamento per evaporazione diretta. Attraverso ugelli ad alta pressione, l’acqua viene nebulizzata all’interno del capannone a circa 70 bar, trasformandosi in una fine nebbia.

Questa nebbia evapora quasi immediatamente, sottraendo calore all’aria e raffreddando così l’ambiente interno.

Grazie a questo processo, è possibile ridurre la velocità di ventilazione, con un conseguente risparmio energetico.
Il sistema permette inoltre di mantenere un livello di umidità adeguato, regolabile in base alla tipologia degli animali allevati, migliorandone il benessere e le condizioni di crescita.

Ventilazione MTT

Il sistema MTT nasce dall’integrazione di tre modalità di ventilazione, corrispondenti a tre fasi di utilizzo del sistema stesso:

  • Ventilazione Minima
  • Ventilazione Transizionale
  • Ventilazione a Tunnel

 

La ventilazione minima è studiata per i periodi in cui è necessaria una ventilazione bassa e controllata. In questa fase, l’aria entra tramite finestrelle invernali laterali, mentre l’uscita è regolata da ventilatori in testata o da camini. Le principali caratteristiche sono:

  • Eliminazione di gas nocivi come CO₂, NH₃, umidità e polveri;
  • Immissione di aria ricca di ossigeno;
  • Flusso d’aria uniforme e ben controllabile anche a basse velocità;
  • Particolarmente adatta per animali giovani in fase di sviluppo;
  • Riduce il rischio di problemi respiratori negli animali.

 

La ventilazione transizionale entra in funzione quando è richiesto un aumento della ventilazione, rappresentando una fase intermedia tra la ventilazione minima e quella a tunnel.

Il suo scopo è permettere una transizione graduale per evitare disturbi nel flusso d’aria.

Le sue caratteristiche principali sono:

  • Assenza di rumori da aperture o chiusure improvvise e di bruschi cambiamenti nella luminosità;
  • Minimizzazione dello stress per gli animali, garantendo un ambiente tranquillo;
  • Il flusso d’aria passa gradualmente da trasversale a longitudinale;
  • Gli animali mantengono una distribuzione uniforme nel capannone;
  • Durante questa fase, la ventilazione minima lavora a massima velocità mentre i ventilatori on/off si attivano progressivamente, con finestrelle che si aprono gradualmente
  • Il sistema tiene conto dell’età degli animali, evitando velocità d’aria eccessive finché non hanno completato la crescita del piumaggio.

 

La ventilazione a tunnel è essenziale per rimuovere il calore prodotto dagli animali. In questa fase, le finestrelle invernali laterali sono completamente chiuse, mentre le finestre estive, poste sul lato opposto rispetto ai ventilatori di estrazione, si aprono automaticamente in base alle necessità.

Le caratteristiche principali sono:

  • I ventilatori in testata creano un effetto tunnel con elevate velocità d’aria;
  • Si genera un effetto di raffrescamento naturale grazie alla velocità dell’aria;
  • Il sistema MTT può essere integrato con il Pad-Cooling per aumentare ulteriormente la capacità di raffreddamento; in questo caso, il Pad-Cooling viene attivato automaticamente dalla centralina di controllo in base alle esigenze degli animali.

Ventilazione Combi

Il modello di ventilazione COMBI è indicato per climi moderati e prevede l’aspirazione dell’aria tramite ventilatori posizionati nella testata del capannone, oppure una combinazione di camini e ventilatori sempre in testata.

L’ingresso dell’aria avviene completamente attraverso finestrelle laterali oppure tramite il controsoffitto.

A questi sistemi si abbinano solitamente impianti di raffrescamento con nebulizzazione ad alta pressione, per migliorare il comfort ambientale.

Tuttavia, il sistema COMBI non è consigliato in condizioni climatiche con temperature elevate e alta umidità relativa, dove potrebbe risultare meno efficace.

Ventilazione a tunnel

Il modello di ventilazione a Tunnel è indicato per climi caldi e prevede l’aspirazione dell’aria tramite ventilatori posizionati nella testata del capannone, mentre l’ingresso dell’aria avviene al 100% attraverso finestre estive laterali, collocate sul lato opposto rispetto ai ventilatori di aspirazione.

Questo sistema sfrutta la velocità dell’aria per garantire un efficace raffrescamento, ed è solitamente abbinato a un impianto di raffrescamento Pad-Cooling per aumentare le prestazioni.

La ventilazione a Tunnel è ideale per climi caldi poiché consente un controllo ottimale della temperatura interna; al contrario, non è adatta a climi con temperature basse.

Ventilazione Gas Diesel

Progettiamo e installiamo impianti di riscaldamento per capannoni avicoli utilizzando riscaldatori dotati di bruciatori alimentati a gas (G.P.L. o metano) oppure, su richiesta, a gasolio.

I riscaldatori sono disponibili in diverse configurazioni:

  • Versione da esterno: installati all’esterno del capannone, possono aspirare aria sia dall’interno che dall’esterno, reimmettendola riscaldata nell’ambiente;
  • Versione da interno: posizionati direttamente all’interno del capannone;
  • Scambio diretto: i fumi di combustione vengono immessi nell’ambiente. È una soluzione più economica, ma non consigliata per un uso continuativo;
  • Scambio indiretto: i fumi vengono espulsi all’esterno dopo aver riscaldato l’aria tramite uno scambiatore, garantendo un ambiente più salubre all’interno del capannone.

Riscaldamento ad acqua calda

Offriamo soluzioni di riscaldamento ad acqua calda per allevamenti avicoli, ideate per ridurre le emissioni di CO₂ all’interno dei capannoni. Questo consente di limitare la necessità di ventilazione e, di conseguenza, migliorare il benessere sia degli animali che degli operatori.

Il sistema prevede una centrale termica in grado di generare la potenza necessaria sotto forma di acqua calda. Quest’ultima viene distribuita tramite linee di circolazione bilanciate a una serie di aerotermi, progettati per garantire una diffusione uniforme del calore.

Gli aerotermi sono scambiatori di calore che ricircolano l’aria calda già presente, contribuendo così a un significativo risparmio energetico: da un lato sfruttano l’aria calda accumulata nel colmo del capannone, dall’altro non producendo CO₂, consentono di ridurre la ventilazione minima e, di conseguenza, la potenza termica necessaria per riscaldare l’aria in ingresso.

L’impianto può essere suddiviso in più zone e ogni aerotermo, o gruppo di aerotermi, può essere controllato in modo indipendente grazie a sonde dedicate per ciascun settore.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda sulla realizzazione dei nostri impianti, puoi scriverci usando questo form di contatto