Gestione liquami
Settore Suino
Sistema vacuum con canalette e sistema evacuazione con linee interrare
Per la gestione dei liquami negli impianti zootecnici, offriamo due soluzioni impiantistiche distinte, studiate per rispondere a diverse esigenze operative e strutturali:
- Sistema Vacuum con canalette prefabbricate
Si tratta della soluzione tradizionale, ampiamente collaudata nel settore, che prevede l’impiego di canalette prefabbricate in calcestruzzo posate in pendenza per il convogliamento dei liquami verso un punto di raccolta centralizzato, dove avviene l’aspirazione tramite sistema Vacuum.
Leggi di piùdi meno
- Sistema di evacuazione con linee interrate
Come alternativa al sistema tradizionale, proponiamo linee di evacuazione completamente interrate, realizzate con tubazioni ad alto spessore e raccordi a T, dimensionate in funzione dei flussi da gestire e della conformazione dell’allevamento.
Il sistema è concepito per garantire un flusso continuo e sicuro dei liquami verso vasche di stoccaggio o impianti di trattamento.
Entrambi i sistemi possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’allevamento, integrati con valvole, pozzetti, e sistemi di pompaggio o rilancio.
Offriamo consulenza tecnica completa, dalla progettazione alla messa in opera.
Canali raccolta liquami
Produciamo vari tipi di canalette prefabbricate in c.a. per il convogliamento dei liquami dalle fosse. Un corretto dimensionamento e posizionamento delle stesse garantiscono una completa evacuazione dei liquami dal sotto-fossa grazie al funzionamento vacuum dello scarico.
- Dimensioni utili: 0,70 x 0,26 H. Con eventuale foro Ø200/250/315.
- Dimensioni utili: 0,57 x 0,26 H. Con eventuale foro Ø200/250/315.
- Dimensioni utili: 0,50 x 0,15 H. Con eventuale foro Ø200/250/315.
Prevasche prefabbricate
Progettiamo e realizziamo prevasche prefabbricate in calcestruzzo armato destinate a diverse applicazioni all’interno di impianti zootecnici. Le vasche sono disponibili in varie dimensioni e configurazioni costruttive, con soluzioni monolitiche per piccoli volumi e modulari per capacità superiori, garantendo facilità di trasporto e rapidità di installazione in cantiere.
A richiesta, possono essere fornite con soletta rigida di copertura, dimensionata in base ai carichi di esercizio.
Le prevasche svolgono la funzione di vasche tampone per la raccolta dei liquami zootecnici provenienti dai capannoni, con successivo invio verso le vasche di stoccaggio o agli impianti di separazione e trattamento azotato.
Leggi di piùdi meno
Possono inoltre essere configurate per la ricezione dei liquami in uscita dalle vasche di stoccaggio, mediante sistemi di scarico automatici a valvola con galleggiante, che consentono il prelievo del materiale tramite carri-botte senza necessità di intervento manuale da parte dell’operatore, ottimizzando i tempi di gestione e aumentando la sicurezza operativa.
Separatori
Realizziamo impianti di separazione solido-liquido di liquami provenienti da allevamenti mediante l’utilizzo di separatore a vite senza fine progettati per durare nel tempo.
È realizzato in acciaio inox e ghisa con motore da 5,5HP (kw 4,1) 400V 50Hz, filtro in acciaio inox a fori, coclea di compressione in acciaio inox riportata con metalli duri e completa di spazzole di pulizia e sistema meccanico di compressione del separato solido a contrappeso.
Impianto nitro-denitro
L’entrata in vigore delle nuove normative sui nitrati e l’aumento della densità di allevamenti e impianti a biogas stanno determinando una crescente difficoltà per molte aziende agricole nel disporre di una superficie agricola sufficiente per lo spandimento agronomico di tutti i reflui prodotti.
Quando la produzione di liquami eccede la capacità di assorbimento del suolo, questi reflui perdono la loro valenza fertilizzante e diventano veri e propri agenti inquinanti. Il problema è legato al loro elevato contenuto di azoto e sostanza organica biodegradabile, che può causare inquinamento delle acque superficiali per scarico diretto o per lisciviazione nelle falde freatiche.
Leggi di piùdi meno
Per rispondere a queste criticità, proponiamo impianti di pretrattamento biologico BI-STADIO, basati su processi di nitrificazione e denitrificazione, che consentono un abbattimento dell’azoto fino al 70%.
Grazie a questo trattamento, l’allevatore può distribuire il liquame trattato su una superficie agricola fino a tre volte inferiore rispetto a quella richiesta per i reflui non trattati, migliorando la sostenibilità ambientale dell’azienda e garantendo la conformità normativa.
Gli impianti rappresentano una soluzione tecnica ed economicamente sostenibile per le aziende che intendono gestire i reflui in modo efficiente, ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso del suolo disponibile.
Vasche prefabbricate rettangolari
Progettiamo e realizziamo vasche di stoccaggio per liquami a pianta rettangolare, con altezze fino a 4 metri, costituite da pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato appoggiati su fondazioni continue realizzate in opera.
La tenuta idraulica delle giunzioni tra i pannelli è assicurata da un sistema combinato:
- Sigillanti elastici ad alta resistenza chimica, specifici per liquami zootecnici
- Riempimento con calcestruzzo anti-ritiro, inserito in apposite cavità tra i pannelli per una chiusura strutturale stabile e duratura
Leggi di piùdi meno
I pannelli prefabbricati sono realizzati con calcestruzzo in classe di esposizione XA3, conforme alle normative per ambienti ad alta aggressività chimica, garantendo elevata resistenza alla corrosione e durabilità nel tempo, anche a contatto prolungato con liquami.
L’impiego di elementi prefabbricati consente un controllo qualitativo rigoroso in fase di produzione e assicura una notevole riduzione dei tempi di cantiere rispetto alle tradizionali soluzioni gettate in opera, senza compromettere robustezza e affidabilità.
Vasche prefabbricate circolari
Progettiamo e realizziamo vasche prefabbricate circolari in calcestruzzo armato, con pareti fino a 8 metri di altezza, disponibili con fondo piatto o ribassato, a seconda delle specifiche esigenze impiantistiche.
La struttura si basa su un sistema innovativo composto da pannelli prefabbricati precompressi, posizionati verticalmente e ancorati a fondazioni continue realizzate in opera. L’assemblaggio strutturale delle pareti avviene mediante l’impiego di trefoli in acciaio armonico viplato, che vengono post-tesi in fase di montaggio, creando un efficace sistema di cinturatura perimetrale in grado di conferire stabilità e resistenza all’intero invaso.
Leggi di piùdi meno
Questo metodo costruttivo consente di realizzare pareti e fondazioni più snelle, mantenendo elevati standard di sicurezza strutturale e permettendo una significativa ottimizzazione dei costi rispetto alle vasche gettate in opera.
La tenuta idraulica è assicurata da un insieme di soluzioni tecniche mirate, studiate in ogni dettaglio. Le pareti vengono prodotte in stabilimento con calcestruzzo C40/45 in classe di esposizione XA3, specificamente formulato per resistere all’aggressività chimica dei liquami. La produzione avviene in ambiente controllato, in conformità alle normative tecniche vigenti e alle certificazioni di prodotto.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda sulla realizzazione dei nostri impianti, puoi scriverci usando questo form di contatto