Impianti
Settore Suino
Microclima - Ventilazione naturale
Il sistema di ventilazione naturale sfrutta il principio della convezione termica per garantire un efficace ricambio d’aria all’interno dei ricoveri. L’aria fresca entra attraverso aperture laterali (dotate di lamelle o sistemi Wasistass) e fuoriesce attraverso un’apertura posta in colmo, collocata in posizione più elevata.
L’efficacia della ventilazione naturale è direttamente proporzionale a due fattori principali:
- La differenza di temperatura tra l’ambiente interno e l’esterno
- Il dislivello altimetrico tra i punti di ingresso e di uscita dell’aria
Leggi di piùdi meno
Di conseguenza, il sistema risulta generalmente più efficiente nei mesi freddi, grazie all’aumento del gradiente termico. Una pendenza adeguata della copertura favorisce la creazione di un dislivello utile tra le aperture, migliorando la circolazione d’aria anche durante la stagione estiva.
Per garantire il corretto funzionamento di un sistema a ventilazione naturale, la progettazione deve prevedere:
- Sistemi di chiusura automatizzati per finestre e cupolini, con apertura meccanizzata controllata da centraline elettroniche
- Tetti con inclinazione idonea a generare un flusso ascensionale naturale dell’aria
Le più recenti esperienze applicative hanno evidenziato risultati molto positivi, a condizione che siano rispettati scrupolosamente tutti i requisiti progettuali.
Una ventilazione naturale ben progettata e gestita correttamente è in grado di mantenere condizioni ambientali interne ottimali, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne, assicurando benessere animale e sostenibilità energetica.
Microclima - Ventilazione forzata
Grazie a un’esperienza pluridecennale nella progettazione e realizzazione di impianti di ventilazione zootecnici, siamo in grado di affrontare con successo qualsiasi condizione ambientale, dai climi estremi di -50 °C fino ai +45 °.
Abbiamo progettato e realizzato sistemi di ventilazione personalizzati in contesti altamente sfidanti, garantendo sempre il massimo benessere animale e l’efficienza produttiva.
Nel caso della ventilazione forzata, il ricambio d’aria viene ottenuto attraverso ventilatori elettrici e ingressi d’aria appositamente calibrati, installati nei punti più idonei dell’edificio.
Il vantaggio principale di questo tipo di ventilazione è la possibilità di regolare con precisione e in modo automatizzato le portate d’aria, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne, adattandole alle esigenze specifiche dei vari reparti e delle diverse specie allevate.
Raffrescamento Pad Cooling
Il sistema Pad-Cooling rappresenta una soluzione altamente efficiente per il raffrescamento e l’umidificazione dell’aria, particolarmente indicata nei reparti in cui è richiesta una climatizzazione precisa e performante, come sala parto, gestazione e stabulazione dei verri.
Il funzionamento del sistema è completamente automatizzato e integrato nella centralina di gestione del microclima, la quale regola in tempo reale l’attivazione e l’intensità del Pad-Cooling in base ai parametri ambientali desiderati (temperatura, umidità, età e peso degli animali, ecc.).
Leggi di piùdi meno
A differenza dei sistemi a ugelli nebulizzatori, il Pad-Cooling garantisce un rendimento nettamente superiore anche in condizioni climatiche estreme, come ambienti caratterizzati da alte temperature e umidità elevata, dove i sistemi più economici risultano poco efficaci.
Grazie all’elevata efficienza di scambio termico e alla capacità di operare in modalità silenziosa e continua, il Pad-Cooling è una scelta strategica per garantire benessere animale, stabilità produttiva e durata degli impianti, specialmente nelle stagioni più calde.
Riscaldamento Nidi
Per garantire condizioni ambientali ottimali ai lattonzoli e suinetti neonati, è fondamentale predisporre zone di riscaldamento localizzato, in grado di assicurare il giusto comfort termico e al tempo stesso ottimizzare i consumi energetici complessivi dell’allevamento.
Leggi di piùdi meno
Proponiamo una gamma completa di soluzioni per pavimentazioni riscaldate, adatte a diverse configurazioni impiantistiche e livelli di efficienza desiderati:
- Piastre riscaldate ad acqua in acciaio plastificato, ideali per garantire un’elevata conducibilità termica e un comfort ottimale;
- Piastre ad acqua in cemento polimerico, disponibili con o senza rivestimento in acciaio inox, per una maggiore durabilità e facilità di pulizia;
- Piastre elettriche con resistenza integrata in cemento polimerico, anch’esse disponibili con o senza rivestimento in acciaio inox, adatte a situazioni in cui l’impianto idraulico non è disponibile o conveniente.
A completamento del sistema di riscaldamento offriamo anche:
- Lampade a infrarossi, ideali per il riscaldamento rapido e diretto delle aree nido;
- Coperture per le zone nido, utili per trattenere il calore e migliorare l’efficienza complessiva del microclima localizzato.
Grazie alla modularità delle soluzioni proposte è possibile adattare il sistema alle specifiche esigenze dell’allevamento, bilanciando comfort animale, facilità di gestione e risparmio energetico.
Riscaldamento
Progettiamo e realizziamo impianti di riscaldamento radiante mediante tubi alettati ad acqua calda, una soluzione particolarmente efficace per garantire una distribuzione uniforme del calore negli ambienti zootecnici.
Il sistema impiega tubi alettati in alluminio ad alta resa termica, con una capacità di scambio di circa 150 Kcal per metro lineare.
Questi tubi sono sottoposti a trattamento di anodizzazione, che assicura un’elevata resistenza alla corrosione, lunga durata operativa e facilità di installazione.
Il passaggio di acqua riscaldata alla temperatura desiderata consente un’emissione costante e controllata del calore, senza sbalzi termici.
Leggi di piùdi meno
Rispetto ai sistemi ad aerotermi, il riscaldamento con tubi alettati presenta vantaggi significativi:
- Uniformità della temperatura all’interno dell’ambiente
- Assenza di correnti d’aria forzata, a beneficio del benessere animale
- Riduzione del movimento di polveri e agenti patogeni
Oltre agli impianti radianti a parete o a soffitto, realizziamo anche sistemi di riscaldamento a pavimento, sia ad acqua calda che elettrici, ideali per i reparti svezzamento e le sale parto, dove è necessario creare microclimi localizzati per suinetti e lattonzoli.
Tutte le soluzioni sono personalizzabili in base alle esigenze dell’allevamento e studiate per ottimizzare i consumi energetici e garantire condizioni ambientali stabili e controllate.
Impianto di alimentazione a liquido
Progettiamo e realizziamo cucine per la preparazione di brode e impianti di distribuzione automatizzata per l’alimentazione liquida, studiati per garantire massima precisione nella gestione delle diete e ottimizzazione dell’efficienza alimentare.
Il sistema consente la formulazione di razioni personalizzate, adattabili alle esigenze nutrizionali di ciascun gruppo di animali o fase produttiva. Grazie al computer di dosaggio, è possibile:
- Selezionare diversi ingredienti e dosaggi nell’arco della giornata;
- Differenziare le ricette in base all’età o alla categoria animale;
- Programmare integrazioni mirate anche in tempo reale.
Leggi di piùdi meno
Il sistema di alimentazione a liquido è completamente automatizzato, richiede un impiego minimo di manodopera e garantisce una distribuzione rapida, precisa e omogenea dell’alimento in ogni punto della linea.
Tutti i nostri impianti sono gestibili da remoto tramite interfacce intuitive e grafici di controllo chiari, che permettono il monitoraggio continuo delle curve alimentari e la verifica puntuale delle performance.
L’intero sistema – composto da cucina centrale, computer di dosaggio, valvole, tubazioni, sensori e periferiche – viene progettato su misura, con l’obiettivo di massimizzare affidabilità, semplicità d’uso e qualità nutrizionale.
Impianto di alimentazione a secco
Progettiamo, dimensioniamo, forniamo e installiamo impianti di alimentazione a secco in diverse configurazioni, in base alle necessità specifiche dell’allevamento:
- Alimentazione individuale dosata, con possibilità di regolazione manuale o automatica tramite dosatori FAROTEK;
- Alimentazione a volontà, per un accesso continuo al mangime.
I sistemi di trasporto e distribuzione possono essere realizzati con trascinamento a catena oppure con sistemi a spirale, entrambi affidabili, durevoli e personalizzabili in funzione del layout dell’impianto.
Leggi di piùdi meno
Per strutture più avanzate, proponiamo impianti multifase computerizzati, costituiti da:
- un modulo di miscelazione e pesatura automatica dei mangimi;
- un sistema di distribuzione a catena con valvole automatiche di scarico e sensori di svuotamento delle mangiatoie.
Questi impianti permettono di gestire con precisione le curve alimentari personalizzate, così come i tempi e dosaggi programmabili e la somministrazione contemporanea di più tipi di mangime, ottimizzando l’efficienza nutrizionale in ogni fase di crescita.
Grazie alla nostra esperienza e all’uso di componenti di alta qualità, garantiamo soluzioni affidabili, flessibili e facili da controllare, anche da remoto.
Impianto di abbeveraggio
Progettiamo e realizziamo impianti di abbeveraggio per suini, adattati alle esigenze specifiche di ogni reparto (sala parto, svezzamento, ingrasso, riproduttori), con l’impiego di materiali durevoli e di alta qualità.
A seconda delle condizioni operative e delle preferenze del cliente, le linee di distribuzione possono essere realizzate in:
- acciaio inox, per massima resistenza e igiene;
- PVC o polietilene, per soluzioni più leggere ed economiche.
Leggi di piùdi meno
Le calate sono interamente in acciaio inox, disponibili in configurazione singola o doppia, e possono essere dotate di abbeveratoi con o senza vaschetta, selezionati in base alla fase produttiva e al numero di animali.
Offriamo inoltre la possibilità di integrare sistemi automatici di dosaggio di trattamenti medicinali, per consentire la somministrazione mirata nei singoli reparti, ottimizzando la gestione sanitaria dell’allevamento.
Tutti i nostri impianti sono progettati per garantire massima funzionalità, facilità di manutenzione e lunga durata nel tempo.
Silos in vertoresina e zincati
Proponiamo un’ampia gamma di silos per mangimi adatti a ogni esigenza di stoccaggio, disponibili in acciaio zincato oppure in vetroresina (versioni monolitiche o smontabili), progettati per garantire durabilità, funzionalità e sicurezza d’uso.
I silos sono disponibili in diverse capacità volumetriche, colori e configurazioni, e possono essere corredati da un’ampia serie di accessori opzionali, tra cui pozzetti di scarico, coclee di estrazione, scale di accesso con gabbie di protezione e sensori di livello.
Leggi di piùdi meno
Il carico del mangime può avvenire sia dall’alto, tramite tubazioni per carico pneumatico, sia dal basso, attraverso la gamba del silo predisposta per l’alimentazione forzata.
Grazie alla nostra esperienza e all’utilizzo di materiali di alta qualità, assicuriamo sistemi di stoccaggio efficienti, sicuri e personalizzabili in base alle specifiche esigenze dell’allevamento.
Sistemi di controllo
Nei moderni allevamenti è fondamentale che l’allevatore abbia pieno controllo di tutti i processi produttivi e ambientali. Per rendere possibile una gestione efficiente e precisa, forniamo e installiamo sistemi di controllo centralizzato basati su tecnologia FANCOM, leader internazionale nel settore dell’automazione per l’allevamento.
Questi sistemi permettono l’interconnessione completa di tutti gli impianti – alimentazione, ventilazione, illuminazione, riscaldamento, umidificazione, sensori ambientali, ecc. – garantendo una gestione unificata da un’unica interfaccia, semplice da utilizzare e completamente configurabile in base alle esigenze dell’allevamento.
Leggi di piùdi meno
Il controllo può avvenire localmente tramite pannello centralizzato o da remoto, attraverso tablet, smartphone o PC, grazie alla connettività integrata.
L’automazione centralizzata consente:
- monitoraggio in tempo reale dei parametri ambientali e produttivi;
- regolazione automatica in base a curve preimpostate o sensori dinamici;
- riduzione degli sprechi e miglioramento dell’efficienza;
- tracciabilità e analisi storica dei dati operativi.
Grazie a questa tecnologia, l’allevatore ha a disposizione strumenti concreti per migliorare il benessere animale, ottimizzare i costi energetici e aumentare la produttività in modo sostenibile e sicuro.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda sulla realizzazione dei nostri impianti, puoi scriverci usando questo form di contatto