IMPIANTI

Contattaci per Richiedere Informazioni

MICROCLIMA – VENTILAZIONE NATURALE

Grazie a questo sistema si ottiene in una circolazione naturale dell’aria che entra dalle finestre laterali (a lamelle o wasistass) ed esce dall’apertura in colmo più alta. Tale ventilazione è tanto più vivace quanto maggiori sono la differenza di temperatura tra interno ed esterno e la differenza di quota tra le aperture di ingresso ed uscita dell’aria.
È evidente che sarà relativamente più facile ottenere una buona ventilazione nel periodo invernale piuttosto che d’estate, quando la copertura del ricovero ha una pendenza sufficiente ad assicurare un sensibile dislivello tra le aperture d’ingresso ed uscita dell’aria. La progettazione dei ricoveri in ventilazione naturale deve attentamente considerare degli accorgimenti quali:
• la realizzazione dei sistemi di chiusura per le finestre e il cupolino, facilmente regolabili con apertura meccanizzata e comandata da una centralina automatica;
• la realizzazione del tetto con la dovuta pendenza.
Recenti esperienze hanno dimostrato interessanti risultati ottenibili con la ventilazione naturale, grazie alla scrupolosa osservanza di tutti gli accorgimenti indicati.
In particolare si è chiaramente dimostrato come la ventilazione naturale se ben realizzata e correttamente gestita, sia in grado di assicurare il mantenimento di ottime condizioni ambientali interne al ricovero, con notevole indipendenza dalle condizioni esterne.

MICROCLIMA – VENTILAZIONE FORZATA

Grazie alla nostra lunga esperienza, siamo specializzati nella progettazione e realizzazioni di impianti di ventilazione in ogni tipo di ambiente e situazione. Dopo aver realizzato allevamenti completi in zone climatiche che vanno dai -50°C invernali ai +45°C estivi, siamo certi di saper rispondere a ogni esigenza del cliente.
Nella ventilazione forzata il ricambio d’aria si ottiene per effetto di ventilatori appositamente predisposti e di adeguati ingressi aria, il tutto posizionato nelle zone più opportune. Il vantaggio consiste nella possibilità di regolare, in modo preciso ed automatico, le portate di ricambio dell’aria indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne.
È possibile quindi attuare la ventilazione in relazione alle esigenze specifiche degli animali ospitati nei vari reparti. La convenienza ad adottare questo sistema è data dalla maggior produttività degli animali in relazione alle migliori condizioni ambientali ottenibili nei ricoveri.
La corretta distribuzione dell’aria in ambiente dipende dalla disposizione delle bocchette e dalla velocità d’ingresso; per questo è importante che tali aperture siano regolabili, per adattarle alle necessità di ventilazione.
Questa è normalmente affidata al controllo di una centralina munita di una sonda sensibile alla temperatura, che provvede a far aumentare e diminuire la velocità del ventilatore a seconda della temperatura ambientale desiderata e del peso degli animali presenti, e con la possibilità di utilizzare un sensore di CO2 e U.R.
Le unità di controllo, i ventilatori, i motoriduttori, i sensori e altre componentistiche che installiamo sono prodotte dalla FANCOM, leader mondiale per gli impianti di ventilazione per allevamenti. Da oltre 30 anni siamo rivenditori e manutentori ufficiali in Italia.
Le unità di controllo, i ventilatori, i motoriduttori, i sensori e altre componentistiche che installiamo sono prodotte dalla FANCOM, leader mondiale per gli impianti di ventilazione per allevamenti. Da anni siamo rivenditori e manutentori ufficiali in Italia e nel mondo.